I VIDEO DEGLI OPEN-DAYS

headingccmit
string scuolaGEN

In questa pagina saranno pubblicati i contributi degli esperti e i racconti delle pratiche presentate durante gli open-day di “PRATICHE PER TERRITORI INCLUSIVI”, la prima scuola itinerante su migrazioni e spazi urbani in Italia


OPEN-DAY Prima edizione “Scuola e quartieri ad alta concentrazione di immigrati: sfide e opportunità” 

 

PARTE I: LE PROSPETTIVE DEGLI ESPERTI

ricucci

Oltre l’accoglienza. Percorsi e dinamiche dell’inclusione attraverso la scuola, Roberta Ricucci, Università di Torino

***

lorenzoni

Scuola e città: la fatica di rompere muri, Franco Lorenzoni, Casa-laboratorio di Cenci

***

PARTE II: LE TESTIMONIANZE DALLE PRATICHE SUL TERRITORIO

valenza I luoghi dell’abitare tra opportunità e contraddizioni, Francesca ValenzaPrima Infanzia Social Club, Fondo per il contrasto della povertà educativa con i bambini-Associazione Genitori Scuola “Di Donato”  (Roma)

***

defilippoCentro interculturale Officine Gomitoli, Elena De Filippo, Cooperativa Dedalus (Napoli)

***

sarnoProgetto Arcella In&Out: un’esperienza di rete per rigenerare il territorioAndrea Sarno, Istituto Valle (Padova)


OPEN-DAY Seconda edizione “Salute e migranti: bisogni, integrazione dei servizi e territorio

soon

 


OPEN-DAY Terza edizione “Welfare abitativo e integrazione. Oltre l’accoglienza, verso un accesso ordinario alla casa?”

PARTE I: CASA E MIGRAZIONI: RICERCHE

boccagniIl significato della casa per chi migra, Paolo Boccagni, Università di Trento

***

podcast

Casa e integrazione: esperienze dalla Germania, Ingrid Breckner, HCU Hamburg (solo audio, coming soon)

***

rossi

Casa e integrazione in Italia: questioni aperte e nodi irrisolti, Michele Rossi, CIAC Onlus Parma

***

PARTE II: VERSO UN ACCESSO ORDINARIO: PRATICHE 

travaglini

Trent’anni di inclusione abitativa, Sara Travaglini, DAR Casa, Milano

***

rohani-greco

Servizio abitare, Marta Rohani e Daniele Greco, Asp Protezioni Internazionali Bologna

***

signorile

Housing Lab, Christian Signorile, Cooperativa sociale C.A.P.S., Bari


Quarta edizione “Il lavoro sociale in quartieri contesi. Usi e riusi degli spazi urbani tra conflitti e resilienza”

GIORNO I: SPAZI GENERATIVI PER CITTADINI FRAGILI

GIUNTI

Strumenti per l’accoglienza generativa. Il protocollo di intesa tra ANCI Toscana, Regione Toscana e Comuni, Giuditta Giunti,  (ANCI Toscana)

***

capece

Il riuso urbano in una prospettiva pluralistica di produzione di valore/valoriAntonio Capece (Villa Fernandes)

***

GIORNO 2: SERVIZI ORDINARI PER CITTÁ MULTICULTURALI

CarloBruno

Servizi ordinari per città multiculturali, Giovanni Carlo Bruno (CNR -IRISS)

***

montesano

 L’esperienza del progetto Demetra, Rosa Montesano (ASL Caserta)

***

GIORNO 3: STRATEGIE E STRUMENTI PER LA CITTÁ INTERCULTURALE

pettorusso-bettinelli

 Strategie per città interculturali. Presentazione della Rete città del dialogo, Simone Pettorruso, (ICEI – Rete Città del Dialogo)

Buone pratiche di città europee, Marta Bettinelli (ICEI – Rete Città del Dialogo

***

bottalico

L’esperienza della Città di Bari, Francesca Bottalico (Comune di Bari) 

***

GIORNO 4: IL LAVORO SOCIALE IN AMBIENTI MULTICULTURALI

Esternalità territoriali del sistema di accoglienza e integrazione: accoglienza diffusa, rafforzamento welfare locali e Sviluppo del territorio, Stefania Maselli  (Servizio Centrale SAI)

Il lavoro sociale in ambienti multiculturali. Conflitti ed interdipendenze in una prospettiva interculturale, Daniele Moschetti (Associazione Black and White)

GIORNO 4: RETI TERRITORIALI PER SISTEMI INTEGRATI DI INCLUSIONE

Il progetto interregionale Regin, Carmela Cotrone (Regione Campania – progetto Regin)


OPEN-DAY Quinta edizione “L’integrazione dei migranti nei territori rurali”

torino

Interventi di:

Michela Semprebon, Università IUAV di Venezia; Eduardo Barberis, Università degli studi di Urbino; Angelo Moretti, Consorzio Sale delle Terra (Benevento, BN); Carlo Cominelli, cooperativa K-Pax (Breno, BS); Barbara Mauri, Con.I.S.A.

(function(i,s,o,g,r,a,m){i['GoogleAnalyticsObject']=r;i[r]=i[r]||function(){ (i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o), m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m) })(window,document,'script','//www.google-analytics.com/analytics.js','ga'); ga('create', 'UA-56927033-1', 'auto'); ga('send', 'pageview');